Dopo l’emergenza per il corona virus, sembra che la società in Cina stia tornando alla normalità, e di conseguenza anche l’aspetto calcistico e sportivo del paese. Le diverse squadre del massimo campionato professionistico, dopo aver passato le ultime settimane all’estero, stanno tornando nel paese del dragone, dove potrà iniziare la Chinese Super League, rimandata proprio per l’emergenza sanitaria.
Cosa c’è da sapere sulla nuova stagione?
1 La data
Al momento attuale c’è un segno rosso sul calendario della federazione che avrebbe fissato l’inizio del campionato per il 18 Aprile.
2 Come sono organizzati i campionati professionistici
Il campionato di calcio cinese prevede due categorie professionistiche : una prima divisione (China Super League) composta da 16 squadre e una seconda divisione (China League One) di 18 squadre. La terza lega è composta da giocatori semi-professionisti (China League Two), formata da due gironi da 16 squadre ognuno. Seguono dilettanti e semi-dilettanti (China Amateur Football League) con diverse leghe, campionati e modelli di qualificazione nemmeno troppo censiti e strutturati.
3 Quando si gioca
La stagione tradizionalmente inizia dopo il Capodanno cinese, con inizio tra febbraio-marzo e conclusione tra ottobre e novembre.
4 Quanti giocatori stranieri possono giocare?
Da quest’anno è cambiata la politica riguardante i giocatori stranieri. Fino all’anno scorso ogni club poteva avere un massimo di 4 giocatori non cinesi nella propria rosa, ma da questa stagione i giocatori consentiti sono 6.
I nomi altisonanti che si apprestano a giocare in Cina quest’anno sono diversi: Marek Hamšík al Dalian Pro, Dembélé al Guanzou, Miranda al Jangsu Suning, Oscar ed Hulk al Shangai SIPG, oltre agli italiani Pellè al Shandong Luneng Taishan ed El Sharawy al Shanghai Greenland Shenhua.
5 Gli allenatori
Tra le 16 squadre che si contenderanno il titolo solo 4 sono allenate da tecnici cinesi. Le restanti 12 sono guidate da allenatori provenienti da Francia, Portogallo, Romania, Spagna, Germania, Corea del Sud, Olanda ed Iran, con alcuni nomi altisonanti come Rafa Benitez ed il nostro Fabio Cannavaro.
Un mix internazionale che si contenderà uno dei tre obiettivi stagionali: salvezza, accesso all’ AFC Champions League e titolo. La squadra vincitrice del campionato avrà diritto (calendari internazionali permettendo) a partecipare al primo storico Mondiale per Club del 2021 che si svolgerà proprio in Cina.
L’allenatore nel dragone
Un viaggio all’interno del calcio in Cina
